La migrazione di massa degli utenti di Internet dal desktop del Pc ai dispositivi mobili è divenuta globale e molto diffusa; la percentuale di traffico Internet proveniente da dispositivi mobili è cresciuto dall’1% nel 2009 al 13% nel 2013, ed è ancora in crescita.
Questo, ovviamente, cambia il modo di fare business: utenti, datori e clienti, si aspettano informazioni che siano disponibili e aggiornate in tempo reale, i team di vendita, hanno bisogno di un accesso immediato alle più recenti informazioni di business dai propri colleghi, i clienti si aspettano, dallo schermo di un cellulare, una prima ottima esperienza, mentre il reparto informatico, necessita di un modo per amplificare la propria strategia mobile. La promessa del CRM mobile, è duplice, non solo offre la possibilità di accesso mobile ai dati, ma, offre anche la possibilità di utilizzare il CRM come piattaforma su cui costruire l’intera strategia mobile, dalle applicazioni destinate ai clienti al servizio di supporto.
Ma cosa è il CRM?
Il C.R.M., acronimo di Customer Relationship Management, è la gestione delle relazioni di business con i clienti, che rappresenta l’ampia varietà di attività che contribuiscono a migliorare i rapporti con i clienti, le vendite dei prodotti e la stima nei confronti dell’azienda.