Mentre negli ultimi giorni i vari analisti e la rete si sono interrogati se l’iPhone sia effettivamente un successo od un flop esce la notizia che dal 7 novembre ad oggi in Germania sono stati venduti 70.000 dispositivi iPhone. Cifre positive ma ben lontane da quello che è il successo negli USA. C’è da dire che il mercato europeo e quello americano sono molto diversi e che l’iPhone ed i relativi abbonamenti in Europa costano di più che negli USA, considerando un cambio che da questo punto di vista dovrebbe favorirci.
Ma facciamo anche altri due conti: Steve Jobs ha dichiarato al MacWorld che finora sono stati venduti 4 milioni di iPhone. AT&T ha ringraziato Apple per i 2 milioni di abbonati che le ha portato grazie all’iPhone, 350.000 dispositivi sono stati venduti in Europa (UK, Francia, Germania)… mancano quindi all’appello 1.650.000 iPhone, che evidentemente non sono un numero trascurabile. Verosimilmente questi dispositivi sono stati sbloccati per essere rivenduti in altri paesi o a persone che non volevano sottoscrivere un nuovo abbonamento. Un terzo delle persone che hanno acquistato l’iPhone quindi non era interessata a sottoscrivere un abbonamento tra quelli proposti da Apple ed i suoi partner. La motivazione è semplice: molti non hanno intenzione di cambiare operatore e numero di telefono, oppure trovano semplicemente le tariffe proposte troppo care. Per quanto riguarda l’Italia invece…
Oramai ho visto più di qualche persona girare nel nostro paese con un iPhone, e questi rientrano sicuramente nel conto dei dispositivi sbloccati. Non essendo ancora possibile acquistare un iPhone in maniera “ufficiale” in Italia molte persone lo acquistano all’estero o su eBay per poi sbloccare il firmware ed utilizzarlo come telefono. La speranza di tutti (quelli interessati naturalmente) è che l’uscita dell’iPhone in Italia arrivi presto ma soprattutto con delle tariffe accettabili per il nostro Paese, credo che l’iPhone si rivelerebbe un flop se venisse proposto nel nostro Paese con tariffe come quelle tedesche ad esempio, se non altro perchè un nostro stipendio medio è la metà di quello di un tedesco. Speriamo inoltre che esca con un vera e propria tariffa flat per quanto riguarda la navigazione, non come quelle offerte ridicole che fanno i nostri ladri pessimi operatori.