Il tanto atteso iPhone 5 presentato nella giornata del 12 settembre uscirà in Italia il 28 dello stesso mese, mentre negli Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Francia, Germania ed altri paesi sarà in vendita già dal 21 del mese, con la possibilità di ordinarlo già a partire dal 14 settembre.
Tra le novità dell’ iPhone 5 ci sono: un nuovo connettore dock più stretto (da 30 a 8 pin), un display più ampio da 4 pollici retina e con risoluzione di 1136 × 640, con saturazione del 44%, tre microfoni integrati per la riduzione del rumore e altoparlanti di ultima generazione. Il jack delle cuffie, che nell’ iPhone 4S è collocato lungo sul lato superiore del dispositivo, è situato invece nel lato inferiore (praticamente come nell’iPod Touch).
Il nuovo iPhone 5 sarà disponibile in soli due colori (almeno, per ora): in colore nero o bianco.
La fotocamera da 8 megapixel iSight è nettamente migliore rispetto ai modelli precedenti e può scattare foto più velocemente, utilizzando il processore Apple A6, due volte più veloce di A5 e ben il 22% più piccolo dei concorrenti: ciò si traduce in una grafica eccellente, meno dispersione del calore e un deciso risparmio di energia. Inoltre l’iPhone 5 dispone di una fotocamera 3D. Il che significa che il dispositivo sarà in grado di acquisire, elaborare e visualizzare immagini 3D. Nella fotocamera sarà presente anche una nuova modalità: si chiama Dinamy Low Light e permette di registrare i cambiamenti di luce e quindi di conseguenza permette di ottenere delle foto nettamente migliori. La fotocamera è del 25% più minuta e il 40% più rapida nell’acquisizione delle fotografie. La fotocamera anteriore è stata migliorata, con la possibilità di effettuare persino le videochiamate con Facetime (in HD a 720p).
Un’altra caratteristica interessante riguardo la fotocamera è che l’iPhone 5 sarà in grado di scattare foto a “Panorama”. Essa consente di scattare foto in sequenza spostando la fotocamera da un lato all’ altro della scena che si desidera immortalare, e alla fine si uniscono le immagini per creare un panorama.
Per quanto riguarda la batteria, quella del nuovo iPhone 5 è stata migliorata, e offre le seguenti specifiche:
- 8 ore in chiamate 3G;
- 8 ore in navigazione 3G;
- 8 ore in navigazione LTE;
- 10 ore di navigazione in WiFi;
- 10 ore di visualizzazione di video;
- 40 ore di ascolto di tracce musicali;
- 225 ore in standby.
iPhone 5 utilizzerà l’ultima versione del sistema operativo ovvero iOS 6, per iPad, iPhone e iPod touch.
Il sistema operativo iOS 6 è stato presentato durante la Worldwide Developer Conference 2012. Si tratta dell’ os più evoluto esistente, e comprende oltre duecento novità, tra le quali la nuova app Mappe, dotata di cartografia targata Apple (e chiudendo quindi la collaborazione con Google) e un navigatore preciso e attendibile; l’integrazione di social network come Facebook, Twitter e il nuovo social Photo Stream, per condividere foto e contenuti multimediali tra amici e contatti; la possibilità di organizzazione del denaro con Passbook che sarà un vero e proprio portafoglio virtuale e digitale, e che permetterà di effettuare pagamenti in mobilità e di tenere un archivio dei biglietti da visita; e ancora tante nuove funzioni e nuove lingue per Siri – tra cui, finalmente, anche l’italiano-, un sistema di notifica migliorato, e il nuovissimo iMessage.
iMessage è un programma che è stato sviluppato per competere con Blackberry Messenger. L’applicazione consentirà agli utenti di iPod Touch, iPhone e iPad per comunicare (molto simile a un servizio di chat) con l’altro. La funzione iMessage è stata integrato nell’ applicazione che utilizza sms e mms.
L’iPhone5 avvierà automaticamente la sincronizzazione con iCloud che permetterà agli utenti di memorizzare foto, applicazioni, calendari e documenti senza dover intasare la memoria del telefono.
L’iPhone 5 supporta la tecnologia wireless LTE (ovvero la “4G”) per navigare ad alta velocità. Non è dotato al contrario di tecnologia NFC, che è già presente su diversi device della concorrenza.
iPhone 5 ospiterà la A6 come il processore principale; il chip A6 è stato progettato da Apple per ottimizzare sia le prestazioni che l’efficienza energetica che sono necessarie per supportare tutte le nuove, straordinarie funzioni dell’iPhone 5, incluso il display Retina da 4 pollici, e per garantire al contempo una durata superiore della batteria. Con le prestazioni grafiche e della CPU fino a due volte più veloci, tutto sull’iPhone 5 è incredibilmente rapido: che sia aprire le applicazioni, o caricare le pagine web, o ancora scaricare gli allegati.
L’aggiornamento del processore è stato fatto non solo per aumentare la velocità di elaborazione del telefono, ma anche per permettere di competere contro una nuova squadra di concorrenti pronti a dare filo da torcere ad Apple ed al suo nuovissimo dispositivo: Samsung Galaxy S3, Htc One X, Nokia Lumia 920, LG Optimus 4X HD e il Sony Xperia Ion. Per quanto riguarda il prezzo negli U.S.A. l’iPhone 5 costa quanto il iPhone 4S. In Europa però Apple ha invece incrementato il prezzo di vendita di 50 euro. A rigor di logica quindi e tenendo in considerazione i prezzi di Germania e Francia ( 679 euro), nel nostro Paese il nuovo iPhone potrebbe avere un costo rispettivamente nelle sue tre versioni di € 729, € 839 e € 949 (prezzi non ufficiali).
Ovviamente sono prezzi senza vincoli contrattuali: sicuramente subito dopo l’uscita del dispositivo le offerte e le promozioni con l’iPhone 5 saranno piuttosto diffuse.
Lascia un commento