Sono stufo. Basta. Non ne posso più. Odio le compagnie telefoniche, le vedo come un insieme di persone attorno ad un tavolo che le pensano tutte per spennare i loro poveri utenti. Questa volta hanno esagerato. Macity ha pubblicato in anteprima i prezzi dell’offerta TIM per iPhone, praticamente un volantino che contiene tutti i costi delle varie proposte di abbonamento con TIM.
Riporto qui sotto l’immagine presa direttamente dal sito di Macity.
Ripeto quello che sono stufo di dire da mesi, l’iPhone è un dispositivo multimediale il cui valore aggiunto è proprio la facilità di navigazione sul web, controllo della posta, utilizzo di applicazioni web. Ora guardo le tariffe, la prima cosa che mi interessa è il traffico dati compreso nell’abbonamento: tariffa base, 30€ al mese, 1GB di traffico. Ci rimango male, siamo alle solite, vuol dire che mi toccherà spendere un po’ di più. Continuo a scorrere la riga del traffico Internet, finalmente vedo un numero più interessante, 5GB. Guardo il prezzo: 200€ al mese, con quella cifra mi pago 10 abbonamenti ADSL flat. Però noto con piacere che se spendo 200€ al mese mi “regalano” l’iPhone da 8GB, mentre devo pagare 69€ quello da 16GB.
Non so quanto guadagniate voi, ma io 200€ al mese di abbonamento telefonico non posso permettermeli e credo di non essere l’unico, riguardo allora l’offerta da 30€, spero che almeno ci siano un po’ si SMS e qualche minuto di telefonate compreso. Zero. Chiamate a 15 cent e SMS a 15 cent, si paga tutto, solo 1 GB di traffico mensile compreso. Quindi mi costa 30€ al mese 1GB di traffico, ed ho uno sconto di 300€ sul telefono che costa 199€ invece di 499€ il modello da 8GB.
Ah dimenticavo, se si passa a TIM da un altro operatore si paga la metà per tre mesi e si conserva il proprio numero. Ringrazio TIM, ed avendo una ricaricabile Vodafone per ora me la tengo stretta in attesa che vengano pubblicate le tariffe per iPhone anche per quest’altra compagnia.
L’unica offerta degna di nota secondo me è l’offerta Maxxi TIM, che con un costo di 10€ al mese (15€ da ottobre) prevede la possibilità di scaricare 30MB di dati al giorno. Ogni KB in eccesso costa 0,6 cent. Facendo due conti, se arrivo a 30MB esatti, e poi vado su iphoneplanet.it (solo l’homepage senza navigare) che ha una dimensione di 506 KB (immagini comprese) spendo più di 3€, solo per scaricare l’homepage. Ancora una volta ringrazio TIM dell’offerta e ne sto ben distante.
Concludo con una citazione presa da Tom’s Hardware che condivido in pieno: “Fatto questo riassunto, possiamo dire la nostra: tariffe assolutamente inaccettabili. Ci sono operatori, 3 per esempio, che offrono senza problemi 5 GB di bundle dati settimanali, mentre TIM fa fatica ad arrivare a 1 GB al mese, anche con l’offerta più costosa. Che senso ha mettere 1500 SMS o 5000 minuti quando l’iPhone è innovativo proprio per il modo in cui permette di navigare? Non ci resta che aspettare le tariffe di Vodafone, sperando in un miracolo come purtroppo pochi, di questi tempi, ne capitano in Italia.”
In Canada gli utenti sono già insorti contro le tariffe troppo care abbinate all’iPhone con un sito web ed una lettera aperta a Steve Jobs, melamorsicata propone di insorgere e fare la stessa cosa in Italia, io ci sono, ed attendo riscontro da altri blogger per organizzarci.
Lascia un commento