Per chi non sapesse cosa è la domotica si tratta della scienza che studia le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita negli ambienti domestici, ovvero nella propria casa. Gli obiettivi della domotica sono i seguenti:
- migliorare la qualità della vita;
- migliorare la sicurezza;
- risparmiare energia;
- semplificare la progettazione, l’installazione, la manutenzione e l’utilizzo della tecnologia;
- ridurre i costi;
- permettere di semplificare e pianificare le attività quotidiane.
L’iPhone da questo punto di vista si presenta come il dispositivo ideale per la gestione degli impianti casalinghi, la domotica infatti necessita di interfacce semplici, veloci, sempre disponibili per ottenere il controllo dei propri dispositivi in tutta sicurezza.
ASCIA, una domotic factory di Roma per questo scopo ha realizzato AUì, una applicazione web per sistemi domotici a bus. Attraverso il display dell’iPhone o dell’iPod Touch e l’utilizzo di questa applicazione si possono infatti regolere luci, temperatura, sistemi di sicurezza, videosorveglianza, tende, tapparelle, elettrodomestici ecc. della propria abitazione.
Basta essere connessi ad Internet, attraverso il Wi-Fi o la connettività UMTS dell’iPhone per gestire la propria casa anche da remoto. Pensate, siete appena usciti dal lavoro e state per andare a casa, non vi piacerebbe poter accendere l’aria condizionata per trovare la casa già rinfrescata quando vi arriverete? Questo è solo uno dei tanti esempi per cui la domotica ci potrebbe venire in aiuto.
Ma quali sono i vantaggi di utilizzare l’iPhone per questo tipo di operazioni?
- è dotato di connettività Wi-Fi ed UMTS che consente di connettersi ad Internet praticamente ovunque vi troviate;
- Il browser Safari è compatibile e consente di visualizzare applicazioni web 2.0
- Elevata risoluzione del display
- Funzione di zoom nativa.
Ottimo!
potrebbe essere interessante proporre una versione anche per la gestione domotica su imbarcazioni da diporto , magari implementando utilitysulla gestione dei sistemi di navigazione, monitoraggio rotte, gestione del pilota automatico, controllo delle cartine nautiche, controllo motori, ecc ecc .. potrebbe essere un inizio …hihihi