iPhone Planet

Il Blog sull'Apple iPhone 6 e 6s

  • Home
  • Blog
  • Cover iPhone 8
  • Cover iPhone 8 Plus
  • Cover per iPhone X

iPhone SE: Recensione, Prezzo ed Uscita in Italia

“Un piccolo passo da gigante”: è così che viene presentato al grande pubblico l’iPhone SE, nuovo gioiello di casa Apple da 4 pollici che sarà disponibile in Italia a partire da aprile 2016. Si presenta con un design ben noto agli appassionati Apple, è infatti identico all’iPhone 5, ma questo nuovissimo smartphone garantisce prestazioni incredibili, con un hardware simile a quello dell’iPhone 6s ma una maggior durata della batteria, capace di reggere fino a 10 ore di carica.

Ha bordi opachi, logo posizionato nella sua parte posteriore che è realizzata in alluminio 6000; la sola variante a livello estetico è rappresentata dalla nuova colorazione in oro-rosa, che si aggiunge alle altre tre già esistenti. In basso, sul retro, appare la scritta iPhone abbinata alla sigla SE con lo stile che ricorda l’iPhone 6 e 6S. Il punto di forza di questo nuovo smartphone sono le sue dimensioni che permettono e assicurano una presa ergonomica e solida: è possibile stringerlo facilmente nel palmo della mano e con il pollice è facile coprire il raggio d’azione di tutto lo schermo, arrivando anche all’angolo opposto più lontano.

iPhone SE

iPhone SE

Lo schermo ha risoluzione di 1136×640 pixel, per una densità pari a 326 PPI: in questo caso, parlando di un 4 pollici, non sarà possibile visualizzare tanto contenuto quanto era possibile grazie ai modelli più grandi quali l’iPhone 6S (da 1334×750 pixel) e 6S Plus (da 1920×1080 pixel). E’ presto detto che chiunque sia abituato a modelli più grandi, in un primo momento stringendo tra le mani l’iPhone SE si avvertirà un senso di “ritorno alle origini”, ma è solo una sensazione apparente. Passare da un iPhone 6S a un SE vorrà dire sentire la mancanza del 3D touch, sistema che rende lo schermo sensibile alla quantità di pressione applicata così da poter rendere i controlli più flessibili. Per quanto sia deludente sapere che tale caratteristica sia mancante è altrettanto vero che era in parte già annunciato, poiché questo dispositivo si presenta sul mercato più come uno “special edition” del 5S piuttosto che una versione ridotta del ben più recente 6S.

Caratteristiche dell’iPhone SE

E’ certo che l’iPhone SE si presenta al pubblico come il telefono da 4″ più potente di sempre. Partendo da alcuni punti fermi di casa Apple è stato potenziato un dispositivo che possa offrire velocità e massima semplicità di utilizzo. Il cuore pulsante di questo smartphone è l’evoluto chip A9 che possiamo trovare anche nell’iPhone 6s. Monta una fotocamera da 12 megapixel in grado di scattare foto uniche nel loro genere, girando video a 4K; inoltre, sfruttando l’opzione Live Photos potrete ammirare le vostre immagini prendere vita. Un design piccolo per un dispositivo grande, grandissimo, compatto e con un peso ridotto. La sua architettura a 64 bit di livello desktop è veloce e reattivo in modo incredibile e assicura sempre di poter contare su performance ai massimi livelli.

Questa velocità si riconosce anche e soprattutto nella connessione: l’iPhone SE sfreccia sul web, permette il download rapido di app e giochi e garantisce di poter guardare video in streaming grazie alle reti 4G LTE e Wi Fi 802.11ac. Una velocità altamente superiore rispetto all’iPhone 5s con bande LTE in grado di navigare in roaming ovunque. Ovviamente sarà possibile anche effettuare un collegamento Bluetooth direttamente con Apple Watch e altri dispositivi.

E che dire di Siri? Anche in questo capo potrete trovare una piacevolissima novità: sarà possibile attivare il comando pronunciando il semplice “Ehi Siri” senza toccare l’iPhone.

Riassumendo, le caratteristiche accattivanti di questo iPhone SE prevedono:

  • Un design reattivo per stare in mano e risultare piacevole al tatto;
  • Uun guscio in alluminio microsabbiato;
  • Un display Retina da 4″ che rende le foto estremamente nitide e brillanti;
  • Smussatura opaca degli spigoli;
  • Schermo da 4’’ più potente di sempre;
  • Fotocamera da 12 megapixel;
  • Presenta l’evoluto chip A9 che ha caratterizzato l’iPhone 6S;
  • Architettura a 64bit;
  • Coprocessore di movimento M9.

Se siete appassionati di foto e immagini che raccontino la vostra vita, le vostre serate in compagnia degli amici, la nuova fotocamera iSight da 12 megapixel saprà regalarvi grandi soddisfazioni. Come già sperimentato con l’iPhone 6s, i dettagli di ogni scatto saranno incredibili e i vostri video a 4K garantiscono una qualità fino a quattro volte più alta dell’HD a 1080p. A tutto questo si aggiunge la piacevole conferma delle Live Photos, che raccolgono suoni e movimenti: tenendo premuto un punto qualsiasi dello schermo, potrete ammirare gli attimi che precedono e seguono lo scatto realizzato. Così le vostre immagini prenderanno letteralmente vita!

Grazie al Touch ID inoltre sarà possibile sbloccare il telefono in modo semplice e sicuro, associando la propria impronta alla password di sblocco del telefono: la memoria non serve più, basterà semplicemente usare la propria impronta così di massimizzare la sicurezza in caso di furto. Infine, grazie all’app “Passa a iOS” sarà possibile trasferire tutti i contenuti del vostro precedente telefono Android all’interno del nuovo smartphone, in pochi passaggi e con massima sicurezza: passare ad iPhone non è mai stato così facile.

Le recensioni americane di iPhone SE

Gli Stati Uniti hanno accolto a braccia aperte l’arrivo dell’iPhone SE: le recensioni sembrano essere unanime e sottolineano come questo smartphone sia perfetto per garantire in uno spazio ridotto la massima potenza. Viene descritto come elegante, maneggevole e semplice da gestire: per il The Independent è addirittura definito come il dispositivo Apple migliore in circolazione con queste dimensioni. Un altro aspetto importante che è stato sottolineato negli States è proprio la batteria, la cui durata supera di gran lunga quella di iPhone 5s e 6s. E’ stato infatti spiegato che l’SE offre due ore di durata in più rispetto al 6s e addirittura 3 ore in più rispetto a un Galaxy S7.

Non può dunque essere considerato un modello innovativo dal punto di vista del design, ma è il suo contenuto a renderlo unico nel suo genere: talmente veloce da essere diventato subito un prodotto top di gamma, senza alcun dubbio. In America questo cellulare costerà appena 399 dollari, un costo che massimizza il rapporto tra qualità e prezzo. In italia il prezzo di vendita è di 509 € per la versione con 16 GB di memoria e di 609 € con 64 GB di memoria.

Ultimi Articoli

  • Apple pensa all’iPhone 8 con schermo da 5,8 pollici e una versione “X”
  • L’utilizzo di piattaforme CRM via mobile
  • nPerf speed test misura la velocità di connessione
  • Offerte ADSL wireless Tooway sopra i 25 GB
  • Il meglio dello sport viaggia sui dispositivi Apple.

Offerte Amazon per il Black Friday

© www.iphoneplanet.it

Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok